Assemblea Popolare Torino presenta il report del tavolo di discussione dedicato al sistema educativo "Apprendere in modo sano" a cui hanno partecipato cittadine e cittadini lo scorso 12 dicembre.
I gruppi di discussione, sui temi della costruzione della conoscenza, del ruolo delle comunità educanti e del ritorno alla frequenza in presenza in condizioni di sicurezza, hanno elaborato proposte di azione per l'agenda politica cittadina.
Dopo una rielaborazione con la collaborazione degli esperti, i commenti dei partecipanti e l'approvazione da parte degli aderenti, le proposte sono pronte per essere condivise con la cittadinanza, i media e le istituzioni.
Il press kit con i risultati delle proposte è disponibile a questo link: https://drive.google.com/file/d/1VKtQFNHyR2ZGoRSKGDpnBgA22QfSppJp/view?usp=sharing
Il video della conferenza di presentazione delle proposte è disponibile on line sulla pagina Facebook dell'Assemblea Popolare: https://www.facebook.com/106051687753361/videos/713478959281011
Sono disponibili anche le schede di riepilogo delle singole proposte: https://drive.google.com/file/d/1KqcZOkrNm-6arqz24YgI9zL4rfjLbClP/view?usp=sharing
Principi dell’Assemblea Popolare
L’attuale pandemia ci ha messi di fronte all’insostenibilità del nostro modello di sviluppo che ha privilegiato la crescita economica rispetto al benessere individuale e sociale.
Se vogliamo evitare il ripetersi e il perdurare di situazioni come quella che stiamo vivendo, dobbiamo essere disposti a cambiare radicalmente il nostro modo di vivere, di produrre e di consumare, per raggiungere obiettivi giusti e condivisi, in primis: la salute, la giustizia sociale, la giustizia ambientale e la giustizia intergenerazionale.
Cambiamenti di questa portata possono avvenire solo con il contributo di una società civile forte e attraverso decisioni fondate sulla conoscenza e sulla condivisione.
L’Assemblea Popolare intende essere una piattaforma per esplorare problemi e proporre soluzioni in tutti gli aspetti della vita individuale, sociale ed economica nel contesto metropolitano torinese.
Gli obiettivi del lavoro
La situazione attuale ha reso necessario avviare una riflessione a tutto tondo sul sistema educativo e sul suo ruolo oggi più che mai cruciale per le implicazioni su questioni che l’emergenza sanitaria ha esacerbato e reso evidenti quali la giustizia sociale, ambientale e intergenerazionale.
L’obiettivo di questo tavolo dell’Assemblea Popolare è stimolare questa riflessione, facilitando il confronto e l’approfondimento per elaborare proposte fattibili e partecipate che possano essere portate all’attenzione del dibattito politico su temi fondamentali come il miglioramento dei risultati dell’apprendimento, lo sviluppo di competenze per accedere con successo al mondo del lavoro e la realizzazione di rimedi alle conseguenze generate dalla risposta alla pandemia che rischiano influire negativamente sul capitale del nostro paese nel prossimo futuro.
A chi sono rivolte le proposte?
- Le proposte sono state elaborate dai cittadini e organizzazioni della società civile con il contributo di alcuni ricercatori ed esperti del settore.
- Come tali rappresentano il punto di vista di quella parte della società che si pone prioritariamente obiettivi legati ai fondamenti dell’Assemblea: salute, giustizia sociale, ambientale e intergenerazionale.
- Le proposte verranno presentate prima ai rappresentanti delle forze produttive e sindacali, con l’obiettivo di individuare elementi di convergenza e di sintesi
- Il destinatario finale delle proposte sono le amministrazioni e le forze politiche, che devono mettere in campo le decisioni necessari a trasformare le proposte in azioni.
I nomi e i numeri del tavolo
Coordinamento: Lucia Bianco, Nuccia Maldera, Luca Raiteri
Esperti: Caterina Barioglio, Antonia Bonito, Marilena Cappellino, Simona Favaro, Francesca Latorre
Partecipanti al seminario: oltre 550 visualizzazioni online
Partecipanti ai tavoli di discussione: 20
Facilitatori e redattori: 4
Proposte generate: 6 da tavoli
Il quadro strategico di riferimento delle proposte
Le proposte generate sono il frutto della discussione articolata nelle seguenti aree tematiche:
· come si costruisce la conoscenza
· chi costruisce la conoscenza
· ritornare in presenza in sicurezza
A valle della revisione delle proposte da parte degli esperti e con l’obiettivo di fornire un quadro organico di riferimento, le proposte emerse sono state raggruppate nei seguenti assi strategici:
• come e dove si apprende
• costruire comunità educanti
La natura delle proposte
Le proposte emerse dai tavoli sono un contributo alla formazione di una agenda per l’ottimizzazione dell’istruzione a Torino e nella sua area metropolitana.
Per ovvie limitazioni di tempo e competenze, le proposte formulate ai tavoli di Assemblea Popolare non sono progetti fatti e finiti, né hanno la pretesa di essere considerate come un “Piano educativo”. Le stime dei tempi e costi, quando possibili, sono volutamente proposte all’interno di un range abbastanza ampio per tenere conto di queste limitazioni.
Si tratta di «spunti progettuali» emersi dal confronto tra esperti del settore, esponenti di associazioni e cittadini interessati e sensibili al tema della mobilità.
L’urgenza dei problemi nella gestione dell’Istruzione e la necessità di ridurre le disuguaglianze nel percorso educativo, agendo anche sull’apprendimento, richiedono azioni immediate, che non possono attendere i normali tempi della pianificazione.
L’educazione diffusa e una solida comunità educante in cui tutte le componenti educative operino in sinergia, offrendo eque e pari opportunità di crescita e sviluppo individuale accompagnate dalla consapevolezza del proprio ruolo nella società e nell’epoca in cui si vive sono diritti fondamentali per una società giusta e connotata da pace sociale.
Come e dove si apprende
P1 – Percorsi didattici esterni
P2 – Recupero edifici scolastici dismessi
P3 – Spazi scolastici efficienti e partecipati
P4 – Revisione dell’attività di orientamento scolastico
Costruire comunità educanti
P1 – Una scuola sempre aperta
P2 – Animatore di comunità
L’Assemblea Popolare è sostenuta dalle seguenti organizzazioni:
Acmos, AITA Piemonte, ARCI Torino, Arcigay Torino, Architettura senza frontiere, Bike Pride Fiab Torino, Casacomune - Scuola e Azioni, Centro Sereno Regis, Associazione CioCheVale, Circolo per la decrescita felice Torino, Comitato Rodotà, Comitato Torino Respira, Cooperativa Arcobaleno, Ecoborgo Campidoglio, Ecograffi, Extinction Rebellion Torino, Fridays for Future Torino, Greentoso, GreenTO, Gruppo Abele, ISDE Medici per l’Ambiente, IUR - Innovazione Urbana Rigenerazione, Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta, Ordine dei Medici e Odontoiatri della Provincia di Torino, PartecipaTO, Rete Università per lo Sviluppo Sostenibile – Piemonte, S-Nodi, Sostenibilità Equità Solidarietà - Circolo di Torino, Triciclo, UNICEF Torino, Verdi Ambiente e Società.