Giovedì, 8 ottobre ore 18.00-20.00in diretta facebook sulla pagina dell'Assemblea Popolare: https://www.facebook.com/assembleapopolare
Giovedì 8 ottobre, dalle 18 alle 20, in diretta facebook sulla pagina dell'Assemblea Popolare https://www.facebook.com/assembleapopolare e all’interno degli eventi di Terra Madre, il Tavolo di Assemblea Popolare “Nutrirsi in modo sano - Verso una Giustizia Alimentare” prosegue il confronto con i cittadini, il mondo della ricerca, delle istituzioni, delle esperienze locali, per mettere punto proposte concrete di sviluppo locale sostenibile.
Durante l’incontro parteciperanno con brevi interventi: Fondazione di Comunità Mirafiori - Slow Food, Fondazione di Comunità Chieri, Comunità Fa bene con Coldiretti, Comunità Food Pride, Comunità degli Impollinatori torinesi, Comunità CasaComune - Gruppo Abele, Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile - RUS, D.O.R.S, Coldiretti, Slow Food, Novacooop, Regione Piemonte.
L’obiettivo dell’incontro è aprire un dialogo con le comunità che, attraverso il cibo che producono e scambiano, prendono cura del proprio territorio e migliorano il benessere degli abitanti in una prospettiva di giustizia sociale e ambientale.
Queste esperienze disegnano soluzioni che, se guardate in modo sistemico, offrono cornici di riferimento utili per la definizione di policies capaci di realizzare processi e obiettivi concreti di cambiamento, in grado di interconnettere impatti sociali, economici e ambientali.
Le esperienze saranno quindi invitate a presentare il proprio approccio al cambiamento, gli effetti che intendono produrre sul breve, medio e lungo termine, i risultati da raggiungere per produrre inclusione, coesione, tutela dell’ambiente, prosperità economica.
L'obiettivo è quindi mettere in luce un sistema di pratiche di comunità per tracciare le linee di una politica del cibo place-based, facendo emergere il capitale territoriale dei luoghi verso cui le istituzioni locali e le politiche pubbliche possono e devono indirizzare i processi di sviluppo socio-economico.
Il percorso messo in atto dall’Assemblea Popolare è quello di proporre un processo che porti a costruire soluzioni attraverso decisioni fondate sulla conoscenza e sulla condivisione. Pur con un’attenzione ai comportamenti individuali, il cambiamento deve essere attuato attraverso scelte collettive fatte da gruppi di cittadini, associazioni, comunità professionali e decision makers: il futuro si scrive solo insieme.
L'impegno è quindi finalizzato alla realizzazione concreta di giustizia sociale, ambientale e intergenerazionale a partire da Torino e dall’area metropolitana. La salute del territorio, delle comunità e dei loro abitanti è il primo punto di attenzione.
PROGRAMMA
18,00- 18,15
Benvenuto e introduzione
Spunti per definire una cornice di riferimento comune.
Presentazione delle Comunità e della griglia di confronto
18,15 - 19,00
Le Comunità Nutrienti e il loro approccio al cambiamento.
7 minuti a testa con slide
Fondazione di Comunità Mirafiori - Slow Food
Fondazione di Comunità Chieri
Comunità Fa bene con Coldiretti.
Comunità Food Pride
Comunità degli Impollinatori torinesi.
Comunità CasaComune - Gruppo Abele.
19,00 -19,35
Feedback 5 minuti da parte di
Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile - RUS
D.O.R.S
Coldiretti
Slow Food
Novacooop
Regione Piemonte
Assemblea Popolare
19,35- 20,00
Dibattito
Chiusura dei lavori